Saggi e articoli

Aguilar Calahorro Augusto
Dogmática jurídica y epistemología científica: métodos de investigación en el derecho constitucional
Alpa Guido
Introduzione
Il diritto di godimento a tempo parziale su beni immobili denominato diritto di multiproprietà
Dalla tutela dell’ambiente al riconoscimento della “natura” come soggetto di diritto. Una rivisitazione delle categorie del diritto civile?
I rimedi di diritto privato nella normativa di derivazione comunitaria
Prefazione a Calamandrei "Il manganello, la cultura e la giustizia"
Fulvio Maroi, avvocato e docente umanista
Giuseppe Messina e il problema della interpretazione del contratto
Alle origini della codificazione: i lavori e il progetto di un Codice italo-francese delle obbligazioni
Il dialogo sui principi generali tra legislazione, dottrina e giurisprudenza
Intervento a presentazione del volume di M. Brutti, "Vittorio Scialoja, Emilio Betti. Due visioni del diritto civile"
Appunti sulla legislazione volta a governare la crisi economica
La dialettica tra legislatore e interprete. A proposito del volume curato da Laura Moscati
Il mestiere di giudice di G. Calabresi
I principi generali. Una lettura giusrealistica
Giuliano Vassalli – intervista sull’avvocatura
Presentazione
Pubblico e privato nell’esperienza giuridica
Diritti, libertà fondamentali e disciplina del contratto. Modelli a confronto
Tecnologie e diritto privato
Ricordo di Stefano Rodotà
Il messaggio di Paolo Ridola agli studiosi del diritto civile
Alpa Guido
Il calcolo del tempo e le regole del diritto
Alpa Guido, Conte Giuseppe
Gli enti senza scopo di lucro nel diritto privato e i profili di responsabilità civile
Alpa Guido, Moscati Laura
La nostra Facoltà di Giurisprudenza nella European Law School
Amato Giuliano
Giannini e il Diritto pubblico dell’economia
Angelici Carlo
Testimonianza di un commercialista
Angelici Carlo
Sull’insegnamento di Paolo Ferro-Luzzi
Angelosanto Antonio
L’acquisizione del fondo librario appartenuto a Gaetano Sciascia, libero docente in diritto romano tra l’Italia e il Brasile
Avitabile Luisa
Tempo e certezza nel diritto
Riflessioni per una ‘filosofia della pena’
Note su diritto privato e diritto pubblico, a partire da alcune riflessioni di G. Radbruch
Il diritto davanti all’algoritmo
Una riflessione su libertà e diritti fondamentali
Avitabile Luisa
Sui principi generali del diritto in Giorgio Del Vecchio
Azpitarte Miguel
Los derechos fundamentales en tiempos de crisis
Azzariti Gaetano
Ricordo di Gianni Ferrara
La costituzione come norma e la crisi del costituzionalismo contemporaneo
Scienza giuridica e Stato. In dialogo con Paolo Ridola
Balaguer Callejón Francisco
Crisi sanitaria, globalizzazione e diritto costituzionale
Bartole Sergio
La scienza giuridica di fronte alla giurisprudenza / il caso del diritto costituzionale
I principi generali fra due Convegni (1940-1991), dall’ordinamento statutario-fascista all’ordinamento repubblicano ed alle sue aperture sovranazionali (relazione introduttiva)
Bascherini Gianluca
A proposito di storia e cultura costituzionale in Italia. Piero Gobetti critico dello Statuto
Benvenuti Marco
Qual è la funzione del diritto pubblico? Vittorio Emanuele Orlando e la ricerca di un mos italicus iura docendi della nostra cultura giuspubblicistica nazionale
Betti Emilio
Le categorie civilistiche dell'interpretazione
Bianca Mirzia
Prescrizione e diritti potestativi. Riflessioni attuali sulla distinzione tra pre- scrizione e decadenza
Cannizzaro Enzo, Bonafè Beatrice I.
Gli archetipi del pensiero giuridico moderno alla prova delle forme di interazione tra ordinamenti giuridici
Bonell Michael Joachim
I princìpi Unidroit sui contratti internazionali
Boria Pietro
La soggettività tributaria nella imposizione delle società di persone: alcune riflessioni sui rapporti tra disciplina tributaria e codice civile
Bradley Anthony W.
Presentazione Oxford Handbook of Comparative Constitutional Law

Pagine