Saggi e articoli
Teoria e critica della globalizzazione finanziaria / dinamiche del potere finanziario e crisi sistemiche di G. Di Gaspare |
Principi / luci e ombre nel diritto contemporaneo |
Il ‘principio dispositivo in tema di prova’ nel processo penale |
L’impiego del trojan horse informatico nelle indagini penali |
Diritti fondamentali e tradizione storica: il contributo della Corte Suprema degli Stati Uniti |
Il manganello, la cultura e la giustizia |
Il diritto comune come fatto spirituale |
Tutela dei diritti dell’uomo e rapporti fra fonti internazionali e ordinamento interno |
Gli archetipi del pensiero giuridico moderno alla prova delle forme di interazione tra ordinamenti giuridici |
I principi generali nell’esperienza giuridica transnazionale |
Giustizia e mito |
Il diritto dei giuristi una lunga storia |
Il diritto dei giuristi una lunga storia |
Presentazione |
Il dibattito sul futuro dell’Europa: quali politiche e quale governance per l’Unione dopo le elezioni europee del 2019 e dopo Brexit |
Il ruolo della Sapienza nella codificazione europea. Diritto privato europeo e Draft Common Frame of Reference |
Giustizia e mito |
Qualche cosa che so di Emilio Betti (lo studente e il professore) |
Unità del diritto e ‘missione della scienza’. Prolusioni nella Facoltà giuridica romana in età liberale |
Pluralità delle fonti e pluralità degli ordinamenti |
Riflessioni aperte sulle origini e sul ruolo dei principi nell’esperienza giuridica |
Per un europeismo maturo |
L’esperienza costituzionale fra storia e comparazione (con qualche annotazione sul rapporto fra esperienza giuridica ed economica nel pensiero di Croce, Calogero e Capograssi) |
La lotta alla povertà come politica pubblica |
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »