Saggi e articoli

Cerulli Irelli Vincenzo
Il diritto amministrativo e il codice civile
Cerulli Irelli Vincenzo
Sul principio del legittimo affidamento
Diritto pubblico e diritto privato nella pubblica amministrazione (profili generali e costituzionali)
Cervale Maria Cristina
Proprietà e impresa nelle pagine del codice civile
Cervati Angelo Antonio
Lo studio comparativo del diritto costituzionale e la sua funzione educatrice
Giuliano Crifò, il diritto romano e la cultura giuridica del nostro tempo
Cezzi Nicola Giovanni
J.M. Balkin – The Cycles of Constitutional Time, Oxford University Press, Oxford-New York NY, 2020
R. Pound – Interpretations of Legal History
A. Argenio – Alexis de Tocqueville e Hanna Arendt: un dialogo a distanza
Cheli Enzo
Ricordo di Giuseppe Guarino
Chinnici Daniela
I buchi neri nella galassia della pena in carcere ergastolo ostativo e condizioni detentive disumane
Chirichiello Giuseppe
Maffeo Pantaleoni Grande Maestro dell’Economia Politica
Cicconi Ennio
Interruzione della prescrizione e garanzia per i vizî nella vendita
Colao Floriana
La nazione e la «formazione del suo diritto». Giovan Battista Giorgini
Colavitti Giuseppe
Il diritto pubblico dell’economia tra storia, dommatica e nuove tendenze centraliste. Brevi note in onore di Paolo Ridola
Confortini Massimo
Pactum de non petendo e prescrizione
Confortini Massimo
Decodificazione
Conso Giovanni
Dubbi in via di superamento: neutralità della scienza, neutralità del giurista
Consolo Claudio
Principii-capisaldi processuali (specie) nel titolo IV del nuovo Libro VI (dalla genesi all’avvenire)
Consolo Claudio
Ascendenze tra gli stili e i sistemi di diritto processuale civile nel XX secolo e ragioni della loro tutt’ora difficile «osmosi»
La prolusione, nel 1954, di Antonio Segni, fra omaggio a Chiovenda e suggestioni di Carnelutti, su “L’unità del processo” come collante della comunità statale
Origini e limiti del compito specificatore(-congenialmente attivo) del “formante” giurisprudenziale nel processo
Alpa Guido, Conte Giuseppe
Gli enti senza scopo di lucro nel diritto privato e i profili di responsabilità civile
Corapi Diego
La “povertà” nell’ordine giuridico del capitalismo
Tavola rotonda
Costantino Fulvio
Massimo Cacciari - Natlino Irti, Elogio del diritto. Con un saggio di Werner Jaeger, La nave di Teseo, Milano, 2019
Il principio di semplificazione
Intelligenza artificiale e decisioni amministrative
Criscuolo Fabrizio
Tempo, inerzia e disponibilità del diritto
D'Alberti Marco
La durata dei diritti nei confronti della pubblica amministrazione: quando poco, quando troppo
La crisi globale e la sorte dei diritti fondamentali
Peripezie della proporzionalità
Influenze reciproche tra Italia e altri ordinamenti nel diritto amministrativo
l diritto amministrativo di Giannini
L’accaparramento delle terre / tra diritto pubblico e privato
La prolusione romana di Massimo Severo Giannini
Comparazione giuridica tra storia ed esperienza
del Prato Enrico
Introduzione a incontro di studio su "Diritti e tempo"
del Prato Enrico
La sistemazione dottrinale del codice civile
Del Prato Enrico
I principi nell’esperienza civilistica / una panoramica
L’oggetto della scienza giuridica / rileggere Francesco Santoro Passarelli
Pubblico e privato / spigolature di un civilista
Dignità e solidarietà: spigolature di un civilista
Del Vecchio Giorgio
Sui principî del diritto
Denninger Erhard
Libertà della scienza e finalità di pace della Costituzione «Clausola civile» e libertà della scienza - che cosa è possibile
Di Donna Luca
Sulla retroattività della condizione
Il principio di responsabilità nel settore dei beni e dei servizi
Di Martino Alessandra
Culture costituzionali, storia e comparazione
Di Porto Andrea
Ottanta anni dopo: la modernità di Vittorio Scialoja oltre il Codice del ’42
Di Salvo Settimio
Diritto romano e Unità / prospettive storiografiche, sistematiche e codificatorie

Pagine