Saggi e articoli
Pluralità delle fonti e pluralità degli ordinamenti |
Riflessioni aperte sulle origini e sul ruolo dei principi nell’esperienza giuridica |
Per un europeismo maturo |
L’esperienza costituzionale fra storia e comparazione (con qualche annotazione sul rapporto fra esperienza giuridica ed economica nel pensiero di Croce, Calogero e Capograssi) |
La lotta alla povertà come politica pubblica |
Il diritto amministrativo e il codice civile |
Proprietà e impresa nelle pagine del codice civile |
Lo studio comparativo del diritto costituzionale e la sua funzione educatrice |
Giuliano Crifò, il diritto romano e la cultura giuridica del nostro tempo |
Ricordo di Giuseppe Guarino |
I buchi neri nella galassia della pena in carcere ergastolo ostativo e condizioni detentive disumane |
Maffeo Pantaleoni Grande Maestro dell’Economia Politica |
Interruzione della prescrizione e garanzia per i vizî nella vendita |
La nazione e la «formazione del suo diritto». Giovan Battista Giorgini |
Il diritto pubblico dell’economia tra storia, dommatica e nuove tendenze centraliste. Brevi note in onore di Paolo Ridola |
Pactum de non petendo e prescrizione |
Decodificazione |
Dubbi in via di superamento: neutralità della scienza, neutralità del giurista |
Principii-capisaldi processuali (specie) nel titolo IV del nuovo Libro VI (dalla genesi all’avvenire) |
Gli enti senza scopo di lucro nel diritto privato e i profili di responsabilità civile |
La “povertà” nell’ordine giuridico del capitalismo |
Tavola rotonda |
Tempo, inerzia e disponibilità del diritto |
Introduzione a incontro di studio su "Diritti e tempo" |
La sistemazione dottrinale del codice civile |
I principi nell’esperienza civilistica / una panoramica |
L’oggetto della scienza giuridica / rileggere Francesco Santoro Passarelli |