Saggi e articoli
La c.d. commercializzazione del diritto privato |
Introduzione alla tavola rotonda |
Conclusione della tavola rotonda |
Il contratto come bene (Spunti di riflessione) |
Considerazioni conclusive |
Fonti pattizie nella metamorfosi della sovranità |
Osservando la marea |
Giustizia e mito |
Paolo Ridola e la forma di governo |
La civilistica e il contratto |
Sulla decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi |
L’Italian style fra centro e periferia ovvero Gramsci, Gorla e la posta in gioco nel diritto privato |
L’economia di mercato e lo Stato di diritto ossia Come apprendere dagli altri |
La tutela contro la povertà in Italia |
Certificati verdi e bianchi e il mercato dell’ambiente |
Tavola rotonda |
Presentazione del volume Pluralità degli ordinamenti giuridici e Costitu- zione repubblicana (D. Martire, Jovene, 2020) |
La trasparenza amministrativa / recenti tendenze e prospettive future |
Pubblico e privato nell’attività negoziale della p.a. |
Pasquale Stanislao Mancini. Nazionalità e diritto internazionale all’Università di Torino |
I poteri normativi delle autorità indipendenti (profili problematici e spunti tratti dalla giurisprudenza statunitense) |
La nostra Facoltà di Giurisprudenza nella European Law School |
Habeas corpus e tecnica della “retrodatazione” nella prospettiva costituzionale inglese |
Sui diritti fondamentali nella vicenda evolutiva del costituzionalismo |
Riflessioni sul tema dell’impresa e su talune esigenze di una moderna dottrina del diritto civile |
Invito a Corte, con cautela. Il processo costituzionale si apre alla società civile? |
Concetto di ordinamento giuridico e studio storico del diritto romano |
Introduzione allo studio del diritto romano |
La prolusione su «La libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamento italiano» di Carlo Esposito |
Intermediazione e disintermediazione nella funzione rappresentativa parlamentare: comunicazione e pluralismo nell’ambito degli strumenti di sindacato ispettivo |
La scienza giuridica di fronte alla giurisprudenza (Diritto Penale) |
Corruzione, etica pubblica e diritto penale di M. Donini |
Uno sguardo d’oltreoceano/ la dottrina italiana di diritto internazionale nelle pagine dell’American Journal of International Law (1907-1960) |
L’autonomia negoziale nel sistema delle fonti |
I grandi princìpi del diritto nell’esperienza giuridica / laicità sussidiarietà |
L’evoluzione dei princìpi nel processo civile |
La Dichiarazione universale dei diritti umani a settant’anni dalla sua adozione: alcune riflessioni alla luce della giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia |
I beni e le proprietà |
Senilia / privato e pubblico nella storia giuridica |
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »