Saggi e articoli
Pubblico e privato / le tendenze di lungo periodo e la recente disciplina in materia di società partecipate dai pubblici poteri |
Mortati e la legislazione elettorale: una lezione sempre attuale |
Il caso ICANN nel dibattito sulla Internet governance. Una proposta di approccio frazionato |
La pauvreté et le droit civil |
La c.d. commercializzazione del diritto privato |
Introduzione alla tavola rotonda |
Conclusione della tavola rotonda |
Il contratto come bene (Spunti di riflessione) |
Considerazioni conclusive |
Fonti pattizie nella metamorfosi della sovranità |
Osservando la marea |
Giustizia e mito |
Paolo Ridola e la forma di governo |
La civilistica e il contratto |
La Prolusione di Dionisio Anzilotti sulla guerra nel diritto internazionale |
L. Capogrossi Colognesi - Come si diventa romani. L’espansione del potere romano in Italia, strumenti istituzionali e logiche politiche (Jovene, Napoli, 2022) |
Sulla decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi |
L’Italian style fra centro e periferia ovvero Gramsci, Gorla e la posta in gioco nel diritto privato |
L’economia di mercato e lo Stato di diritto ossia Come apprendere dagli altri |
M.R. Ferrarese - Poteri nuovi. Privati, penetranti, opachi (Il Mulino, Bologna, 2022) |
La tutela contro la povertà in Italia |
Certificati verdi e bianchi e il mercato dell’ambiente |
Per una rilettura del Silete theologi in munere alieno (De iure belli libri tres, I.XII) di Alberico Gentili |
Tavola rotonda |
Presentazione del volume Pluralità degli ordinamenti giuridici e Costitu- zione repubblicana (D. Martire, Jovene, 2020) |
La trasparenza amministrativa / recenti tendenze e prospettive future |
Pubblico e privato nell’attività negoziale della p.a. |
Pasquale Stanislao Mancini. Nazionalità e diritto internazionale all’Università di Torino |
I poteri normativi delle autorità indipendenti (profili problematici e spunti tratti dalla giurisprudenza statunitense) |
Guarino amministrativista |
La nostra Facoltà di Giurisprudenza nella European Law School |
Habeas corpus e tecnica della “retrodatazione” nella prospettiva costituzionale inglese |
Sui diritti fondamentali nella vicenda evolutiva del costituzionalismo |
Riflessioni sul tema dell’impresa e su talune esigenze di una moderna dottrina del diritto civile |