Saggi e articoli

Picardi Nicola
La crisi del monopolio statuale della giurisdizione e la proliferazione delle Corti
Pinelli Cesare
Nel centenario della pubblicazione di H. Kelsen, “Essenza e valore della democrazia”
Fonti-fatto e fatti normativi extra ordinem
I dilemmi della povertà
The National Judicial Treatment of the ECHR and the EU Laws. A Comparative Constitutional Perspective a cura di G. Martinico e O. Pollicino
La costituzione di Santi Romano e i primi Maestri dell’età repubblicana
Presentazione Oxford Handbook of Comparative Constitutional Law
Fonti del diritto, in Commentario del Codice Civile Scialoja-Branca a cura di Francesco Galgano. Disposizioni sulla legge in generale art. 1-9 di A. Pizzorusso
Intervento a presentazione del volume di M. Brutti, "Vittorio Scialoja, Emilio Betti. Due visioni del diritto civile"
Machiavelli, Guicciardini e il “governo largo”
Sguardi oltre Atlantico di costituzionalisti italiani fra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta
Massimo Severo Giannini e i costituzionalisti
Pubblico e privato di fronte al potere della finanza globale
G. Terranova – Elogio dell’approssimazione. Il diritto come esperienza comunicativa
«Postverità», verità e libertà di manifestazione del pensiero
L’uomo della strada, lo sviluppo della tecnica e il costituzionalismo del Novecento
Presentazione degli atti della giornata di studi in onore di Paolo Ridola
Pinelli Cesare, Caravale Mario
Presentazione
Polimeni Antonella
Saluto della Rettrice
Politi Fabrizio
“Principio libertà”, dignità umana e multidimensionalità delle libertà costituzionali nelle democrazie pluralistiche. La riflessione di Paolo Ridola in tema di diritti fondamentali
Pollicino Oreste, Leffi Matteo
Il caso ICANN nel dibattito sulla Internet governance. Una proposta di approccio frazionato
Prisco Salvatore
Ricordo di Gianni Ferrara
Linee di un ritratto intellettuale
Prospero Michele
Gianni Ferrara, Riflessioni sul diritto, La scuola di Pitagora editrice, Napoli, 2019
Ramacci Fabrizio
In memoria di Giuliano Vassalli
Tavola rotonda
Fabbricotti Alberta, Raponi Leonardo
La struttura multilivello della protezione dei dati personali in Europa
Cannizzaro Enzo, Rasi Aurora
I principi generali nell’esperienza giuridica transnazionale
Repetto Giorgio
Il giudice nel labirinto. Profili delle intersezioni tra diritto penale e fonti sovranazionali di V. Manes
Il diritto costituzionale europeo tra pluralismo e storia: su alcune recenti vicende in tema di diritti fondamentali
Rescigno Giuseppe Ugo
Tavola rotonda
Responsabilità politica e responsabilità giuridica
Rescigno Pietro
Le polemiche dell’immediato dopoguerra: l’unificazione del diritto privato; il codice civile e la Costituzione
Riccobono Francesco
Dalla legge al diritto. 1950-2010 di C. Ruperto
Ridola Paolo
Gorla, Tocqueville e la comparazione
Presentazione Oxford Handbook of Comparative Constitutional Law
Laudatio di Peter Häberle
Itinerari della deutsche Reise dei giuspubblicisti italiani/ tra Weimar e Grundgesetz
Rimoli Francesco
L’ideale europeista e il peso della storia (in margine a un saggio di Paolo Ridola)
Rinaldi Eleonora
Brevi note su libero mandato e forma-partito
Gli interventi extra ordinem del Governo in tempo di pandemia come strumento di tutela dell’interesse nazionale e l’incidenza sul rapporto Stato-Regioni
Rodotà Stefano
Massimo Severo Giannini e la scienza del diritto privato
Romano Bruno
Ragione giuridica e ragione dialogica in Giorgio Del Vecchio
Rondinone Nicola
La codificazione civile: il ruolo di A. Solmi, di F. Vassalli, di A. Asquini e di altri docenti de “La Sapienza”
Sacco Leonardo
Arturo Carlo Jemolo e la genesi dell’Istituto e della Biblioteca di Diritto pubblico nella Facoltà giuridica della Città universitaria di Roma
Saiò Andràs
Presentazione Oxford Handbook of Comparative Constitutional Law
Saitto Francesco
Statualità e costituzione nel processo di integrazione sovranazionale. A proposito dei «due tempi» del costituzionalismo nel Novecento
Sánchez Barrilao Juan Francisco
El futuro del Estado constitucional
Santoro Passarelli Francesco
Quid ius
Santoro Passarelli Giuseppe
Sulla natura giuridica del contratto collettivo di diritto comune

Pagine